Massima velocità di ricarica
La velocità massima di ricarica dipende dal veicolo. Se la velocità massima del tuo veicolo è di 50 kW, non potrai mai caricare più di 50 kW, anche con una colonnina di ricarica in grado di erogare 300 kW.
Influenza sulla velocità di ricarica
% batteria (stato di ricarica)
Il grafico seguente mostra un esempio di curva di ricarica. Indica la velocità di ricarica (asse verticale, espressa in kW) in funzione di quanto sia carica la batteria (asse orizzontale).
In generale: se una batteria viene ricaricata fino all'80% circa, la velocità di ricarica diminuirà.
La curva di ricarica di ogni veicolo è diversa e dipende dalle scelte fatte dal costruttore del veicolo. Scopri la velocità massima di ricarica del tuo veicolo e la curva di ricarica nell'app Fastned.
Temperatura
Un altro fattore che incide significativamente sulla velocità di ricarica è la temperatura della batteria.
Una batteria funziona in modo ottimale se la sua temperatura non è né troppo alta né troppo bassa. A livello pratico, questo è solitamente compreso tra 20°C e 30°C, anche se alcune auto funzionano meglio con una batteria che abbia la temperatura intorno ai 40°C.
D'inverno, una batteria può diventare molto fredda, ad esempio se il veicolo è parcheggiato all'aperto. Ciò può causare una ricarica (molto) più lenta. Al contrario, una batteria può riscaldarsi durante una calda giornata estiva, causando così un rallentamento nella ricarica. Quanto incide la temperatura sulla velocità di ricarica varia a seconda del modello del veicolo.
Ad esempio, la curva di carica sottostante mostra l'impatto sulla velocità di carica delle diverse temperature esterne per la Hyundai IONIQ 5 e la Kia EV6.
Alcuni modelli sono dotati di un sistema di gestione termica della batteria, ad esempio il raffreddamento a liquido. Il modo in cui la batteria può raffreddarsi o riscaldarsi dipende dalle circostanze. Anche con tale sistema, il riscaldamento o il raffreddamento della batteria può richiedere del tempo (un'ora o più).
Una batteria funziona in modo ottimale se la sua temperatura non è né troppo alta né troppo bassa. A livello pratico, questo è solitamente compreso tra 20°C e 30°C, anche se alcune auto funzionano meglio con una batteria che abbia la temperatura intorno ai 40°C.
D'inverno, una batteria può diventare molto fredda, ad esempio se il veicolo è parcheggiato all'aperto. Ciò può causare una ricarica (molto) più lenta. Al contrario, una batteria può riscaldarsi durante una calda giornata estiva, causando così un rallentamento nella ricarica. Quanto incide la temperatura sulla velocità di ricarica varia a seconda del modello del veicolo.
Ad esempio, la curva di carica sottostante mostra l'impatto sulla velocità di carica delle diverse temperature esterne per la Hyundai IONIQ 5 e la Kia EV6.
Alcuni modelli sono dotati di un sistema di gestione termica della batteria, ad esempio il raffreddamento a liquido. Il modo in cui la batteria può raffreddarsi o riscaldarsi dipende dalle circostanze. Anche con tale sistema, il riscaldamento o il raffreddamento della batteria può richiedere del tempo (un'ora o più).
Cosa posso fare per migliorare la mia velocità di ricarica?
- In generale, più la batteria è vuota, più velocemente si ricarica.
- Guidare ha un effetto minimo sulla temperatura della batteria e probabilmente non noterai differenze nella velocità di ricarica.
- Fortunatamente, una ricarica rapida riscalderà notevolmente la batteria, migliorando così la velocità di ricarica.
- Inoltre, alcune auto offrono la possibilità di preriscaldare la batteria, generando così un impatto significativo sulla velocità di ricarica, soprattutto d’inverno. Alcune auto abilitano automaticamente il preriscaldamento quando si seleziona una colonnina di ricarica rapida come destinazione nel navigatore dell'auto. Per saperne di più su questa funzione, contatta il produttore del tuo veicolo o cerca online.